
Da dove iniziare per preparare un progetto fotografico
Amo la fotografia perché a mio parere è la forma più diretta di comunicazione e quando ci approcciamo a questa forma di espressione dobbiamo necessariamente pensarla come tale. Ogni fotografia infatti, che lo vorrete o meno, sarà portatrice di un messaggio. Per esempio se volete comunicare con qualcuno che parla unicamente thailandese, dovrete pensare a cosa volete dirgli (messaggio) a come volete dirglielo, se a gesti, in inglese o altro (codice) e come dirglielo, se al telefono, via e-mail, ecc. (canale). In questo articolo ci soffermeremo solamente su come preparare il contenuto del vostro messaggio.

Informatevi
La curiosità sarà la chiave di volta per iniziare un progetto fotografico. Quando la vostra attenzione sarà catturata da un'idea che non riuscirete più a scollarvi di dosso saprete di essere nella direzione giusta. Il primo passo sarà quello di recuperare più informazioni possibili. Guardate su internet, alla televisione, seguite i Telegiornali nazionali e locali, trasmissioni di approfondimento, trasmissioni specializzate, ecc. Dovrete leggere, guardare e ascoltare il più possibile sia per cercare di trovare degli spunti su temi potenziali per il vostro progetto sia per capire quali saranno le riviste potenzialmente interessate a pubblicare il vostro progetto.
Il soggetto
All'inizio è dura focalizzarsi su un soggetto giusto, potreste perdervi, annoiarvi e avere voglia di lasciar perdere tutto. Almeno agli inizi è fondamentale che circoscriviate il soggetto il più possibile. Facciamo un esempio pratico, se sceglierete di fare una serie fotografica incentrata sul mondo dello spettacolo o sul baseball non sarebbero dei temi adatti perché inesauribili e troppo vasti. Il soggetto per una serie molto probabilmente sarà ciò su cui vi focalizzerete per i successivi mesi o anni perciò dovrà necessariamente interessarvi per svariati motivi: sviluppare un progetto fotografico richiederà sacrifici di tempo, energie e denaro ma se il tema sarà giusto anche se sarete stremati potrete continuare a lavorarci su.
Come un regista
Per dare forma e senso alla vostra serie dovrete immaginare di essere un regista di un film, che dalla visione d'insieme stringerà l'inquadratura verso i dettagli. Per cominciare dovrete dedicare "l'introduzione" del vostro reportage pensando di accompagnare idealmente lo spettatore verso il tema che avete scelto. Sfoderate il vostro grandangolare quindi e scattate delle immagini che aiuteranno a dare un'idea dell'ambiente in cui vi trovate. Fate attenzione a scegliere immagini potenti e di chiara lettura. Dopodiché dovrete pensare a dare forma al corpo centrale della storia senza svelare completamente il soggetto. Dovrete cambiare obiettivo e usare una lunghezza focale più corta (un 50 mm sarebbe perfetto) allo scopo di studiare l'interazione uomo-ambiente. Gli scatti che concluderanno il vostro reportage dovranno fornire dettagli e particolari che spiegheranno meglio la storia e forniranno una caratteristica essenziale per non rischiare di far cadere lo spettatore in catalessi: la varietà.
Non dobbiamo seguire obbligatoriamente una narrazione temporale, la prima foto scattata potrà essere una foto di chiusura o viceversa.
#comescegliereunsoggetto #reportage #fotografiaallostatopuro #seriefotografica #comefareunaprogettofotografico
#progetto #serie #seriefotografica #comesviluppareunaseriefotografica #comesviluppareunprogettofotografico #foto #fotografare #fotografia #comefotografare #raw #progettofotografico #comunicazione #messaggio #canale #codice